[ Istituto di Moda Genova ]     [ FAQ ]

I.     Corso di stilismo    

 

CONTENUTO
L'Istituto di Moda di Raffaela Cilento è nato a Genova per trasformare i suoi studenti in veri e propri professionisti della moda e fornire ad ognuno di loro i mezzi necessari per riuscire a combinare la fantasia individuale con le esigenze generiche di un lavoro professionale. Diventare stilista significa diffondere le proprie idee applicandole alla moda. Bisogna perciò conoscere i tessuti, le tecniche di colorazione, la confezione e stilizzare un'idea sapendo di poterla realizzare. Per questo motivo il corso di stilista riunisce in sè il programma di Figurino, Modello e Confezione. Uno stilista diventa padrone di tutto il ciclo produttivo che, partendo dall'ideazione, passa attraverso il figurino ed arriva al prodotto finito.

PROGRAMMA
Tecnica del Disegno
Basi del Figurino
Studio delle Misure
Storia del Costume
Teoria dei colori
Tecniche di Colorazione
Capacità ideativa
Merceologia: Fibre e Filati
Merceologia: Tessuti e Materiali
Decorazioni
Stilistica
Schizzo di moda
Illustrazione
Collezioni - Portfolio
Metodologie della ricerca
Marketing
Accessori di Moda
Studio della vestibilità
Modello Sartoriale - Alta Moda
Tecnica di Modellistica
Piazzamento su tessuto
Tecniche di confezione sartoriale
Tecniche di progettazione
Scheda Tecnica
FREQUENZA
Ore totali : 1300
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

CORSO INTENSIVO
Ore totali : 1300
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

[ Contatti ]

II.     Corso di figurinismo    

 

CONTENUTO
E’ sempre più forte il legame tra moda e arte, soprattutto per la ricerca di nuove espressioni d’immagine. All’allievo vengono fornite tutte quelle nozioni, basi e rudimenti che gli permetteranno di apprendere le basi del disegno e stimolare al tempo stesso la sua creatività al fine di sviluppare uno stile personale. Il corso illustra dettagliatamente tutte le tecniche di colorazione e di disegno, aprendo le porte all’immaginazione e quindi alla creazione di svariati modelli di vestiti e accessori. Durante l’anno vengono realizzate numerosissime tavole di esercitazioni e nonché vere e proprie collezioni, dagli abiti invernali a quelli estivi, dall’intimo all’abito da sera e all’abito da sposa. Si insegna la storia del costume e si analizza la moda contemporanea, interpretando trend e tendenze, suggerendo spunti e seguendo la moda nel suo evolversi, fino a poter divenire parte attiva di questo mutamento.

PROGRAMMA
Studio delle misure
Studio della vestibiltà
Modello sartoriale
Alta moda
Tecniche di modellistica
Modello industriale
Piazzamento su tessuto
Tecniche di collezione sartoriale
Tecniche di collezione industriale
Storia del costume
Capacità ideativa
Merceologia: fibra e filati
Merceologia: Tessuti e materiali
Sviluppo taglie
Tecniche di progettazione
Controllo di qualità
Introduzione computer CAD-CAM
FREQUENZA
Ore totali : 900
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

CORSO INTENSIVO
Ore totali : 900
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

[ Contatti ]

III.     Corso di modellistica    

 

CONTENUTO

Qui il sapore dell'antica sartoria è unito ad una creatività attuale, sempre attenta all'evolversi dei tempi. Tutte le basi vengono realizzate a mano libera senza usare basi precostruite o squadre graduate. La pratica e la ricerca continua sul fronte dei materiali sono alla base del nostro insegnamento. Fin dalle prime lezioni si ha un contatto pratico con il lavoro su stoffa, durante il corso infatti vengono realizzati svariati tipi di capi. Alla fine del corso, dopo aver realizzato tantissimi modelli e sviluppi, si sarà in grado di realizzare qualsiasi abito, dalla semplice camicetta fino ad eleganti tailleurs, dalla gonna al cappotto, dall'intimo all'abito da sposa.

Data l’importanza che viene attribuita ad un tutoraggio mirato e personalizzato nel pieno rispetto della propria individualità, ogni studente viene seguito e monitorato in classi che non superano mai gli otto allievi per turno.

PROGRAMMA
Studio delle misure
Studio della vestibiltà
Modello sartoriale
Alta moda
Tecniche di modellistica
Modello industriale
Piazzamento su tessuto
Tecniche di collezione sartoriale
Tecniche di collezione industriale
Storia del costume
Capacità ideativa
Merceologia: fibra e filati
Merceologia: Tessuti e materiali
Sviluppo taglie
Tecniche di progettazione
Controllo di qualità
Introduzione computer CAD-CAM
FREQUENZA
Ore totali : 900
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

CORSO INTENSIVO
Ore totali : 900
Durata lezione : 3 ore
Durata corso : Da concordare
Frequenza settimanale : Da concordare

[ Contatti ]

IV.     Corsi familiari e    
    corsi di specializzazione    

 

Tutti i corsi, professionali e familiari, si avvalgono di testi e di materiale didattico brevettati.

Corsi familiari
Per chi vuole confezionare capi per sé e la propria famiglia, offriamo i corsi familiari: partendo dall'ABC del modello e del cucito si arriva a realizzare abiti e vestiti di alta sartoria. Attraverso tali corsi si prende confidenza con le misure, il cartamodello e tutti gli strumenti base dell'arte del cucito.

Corsi speciali
I corsi speciali si dividono in   corsi speciali di base    , per chi ha una scarsa conoscenza della materia e   corsi brevi di specializzazione  , per chi avendo già basi di modellistica, disegno di moda o operando già nel settore, desideri   incrementare il proprio portfolio.

Ecco in cosa ci si può specializzare:
 

Sartoria da donna / uomo
normale : 500 ore
breve : 100 ore

Bambino / bambina
normale : 400 ore
breve : 100 ore

Costumi teatrali
normale : 500 ore
breve : 100 ore

Intimo
normale : 400 ore
breve : 100 ore

Abiti da sposa e da cerimonia
normale : 400 ore
breve : 100 ore

Costumi da bagno e moda mare
normale : 200 ore
breve : 100 ore

Disegno donna / uomo
normale : 450 ore
breve : 100 ore

Disegno scarpe,  accessori e bijoux
normale : 350 ore
breve : 100 ore

Sviluppo taglie
normale : 150 ore
breve : 100 ore

CAD modellistica su computer
50 ore


[ Contatti ]

    FAQ    

 

 

Quando iniziano i corsi?
I corsi iniziano a settembre e finiscono a luglio, ma ci si può iscrivere comunque tutto l'anno.

Se mi dovessi assentare per un periodo di tempo oppure avere un impegno urgente durante la settimana posso recuperare le lezioni?
Basta prendere accordi con la direzione e le lezioni verranno recuperate, mentre per impegni urgenti basta disdire la lezione con un anticipo minimo di un giorno lavorativo.

Esiste un limite di età per accedere ai corsi?
Ci si può iscrivere dopo la scuola dell'obbligo senza nessun limite di età.

Devo partire da zero oppure posso fruire di crediti in base alla mia conoscenza in materia?
Dopo una attenta valutazione si può attuare un programma personalizzato.

Gli orari e i giorni devono essere fissi?
Prendendo accordi con la direzione si può scegliere fra vari turni anche pomeridiani e serali.

L'istituto è aperto anche nei mesi estivi?
Si, con l'esclusione del solo mese di agosto.

Iniziando con il corso scelto posso eventualmente cambiare la mia scelta per accedere ad un altro corso?
Si.
  Questo istituto è riconosciuto anche all' estero?
Si, in quanto il nostro istituto è riconosciuto dalla Camera Mondiale della Moda. Inoltre, in vari paesi del mondo esistono sedi del nostro istituto.

Avete contatti con aziende del settore?
Si. Importanti case di moda e aziende di confezioni richiedono al nostro istituto personale altamente qualificato.

Vengono realizzati dei capi?
Il programma (sia dei corsi brevi-familiari sia di quelli professionali) prevede la realizzazione di vari capi che rimarranno in dote all'allievo.

I miei capi possono eventualmente partecipare a qualche sfilata di moda?
Alla fine di ogni anno scolastico viene organizzata dalla sede centrale una sfilata a tema che si terrà in importanti locali di Milano e a cui possono partecipare gli allievi di tutte le sedi italiane dell'istituto.

Se dovessi avere dubbi sui compiti da svolgere a casa, come posso risolverli?
Si può chiamare l'insegnante in orari adeguati per consulenze.

Quando avrò finito il programma di studio sarò in grado di entrare nel mondo del lavoro?
Sicuramente si per quanto riguarda il programma professionale mentre i partecipanti dei corsi brevi (familiari) saranno sicuramente in grado di realizzare vari capi per loro e per i loro familiari.

Convenzioni?
Si. Green Card.



[ Contatti ]     [ Perché il metodo Burgo? ]     [ Torna all'homepage ]